
VI ASPETTO SU BIBBIAGIOVANE.IT
Cosa c’entra il film «Perfetti sconosciuti» con l’episodio dell’adultera? Ed Ermal Meta con la pagliuzza e la trave? Vi aspetto su Bibbiagiovane.it, dove cerco di
Cosa c’entra il film «Perfetti sconosciuti» con l’episodio dell’adultera? Ed Ermal Meta con la pagliuzza e la trave? Vi aspetto su Bibbiagiovane.it, dove cerco di
Vidi in concerto Avril Lavigne a Milano, nel 2008. Era all’apice della carriera, e pur non essendo esattamente del “mio genere” mi piacque un sacco,
«Effatà», ossia «apriti!». È la parola che Gesù pronuncia al sordomuto al quale subito, racconta l’evangelista Marco (Mc 7, 31-37), «si aprirono gli orecchi, si
Dalla musica alle soap opera – passando per sport e letteratura – possiamo trovare riferimenti al senso religioso, oggetto di riflessione della cosiddetta «Teologia pop».
Su Twitter l’ha definita «una nuova visione della parabola del figliol prodigo, una parabola 2.0, laica, moderna, contemporanea». Biagio Antonacci presenta così «Mio fratello», che
«Dio è amore». Lo dice Giovanni, nella sua prima lettera (1 Gv 4, 8), e io gli credo. Così come penso che l’umanità sia a
Bologna, 1986. Una suora insegna a un piccolo Cesare Cremonini a suonare le prime note al pianoforte: «Sì, si chiamava suor Vincenza – ha ricordato
Don Tommaso che parla di Tommaso. Inevitabile, visto che il vangelo di oggi era proprio sull’apostolo incredulo. Lui che, davanti alla buona notizia data da
«Solo Dio sa come mi sento. Adesso vado a dormire. Se dovessi morire prima di svegliarmi, prego il Signore perché prenda la mia anima».
Il tema del sacrificio riletto attraverso Hercules, la “Bibbia di Bob Dylan”, l’intervista a Renato Zero sulla fede. È stato un mese ricco di spunti