
L’emergenza coronavirus ha vietato le celebrazioni alla presenza dei fedeli. Molti parroci si sono attrezzati con le dirette streaming. Detto, sembra facile, eppure occorre uno sforzo non banale da parte di chi ha studiato teologia e filosofia, e si è trovato di colpo a dover studiare da youtuber. Anche con l’aiuto di qualche parrocchiano più tecnologico, i risultati sono arrivati.
Segnalo due esperienze ben riuscite, di realtà alle quali – per motivi diversi – sono molto legato: la parrocchia di Borgonuovo (Sasso Marconi), con la sua diretta facebook seguita, se non ricordo male, da circa 200 persone (1200 invece le visualizzazioni complessive), e la zona pastorale Barca, che ha pubblicato in streaming su youtube la Messa, seguita anche in questo caso da circa 200 parrocchiani. Qui, poi, la regia è stata davvero ben curata, con l’utilizzo di due videocamere e la sovrimpressione dei testi delle letture.
Un servizio prezioso. Adesso, con l’emergenza coronavirus in corso, ma anche dopo. Perché in futuro, un malato o una famiglia con un bimbo piccolo che sta male potranno sentirsi più vicini alle loro comunità.

Lorenzo Galliani

Ultimi post di Lorenzo Galliani (vedi tutti)
- A TV2000 PER PARLARE DI RELIGIONE E WEB - giugno 12, 2020
- NASCE LA NEWSLETTER DI RELIGIONE ONLINE - giugno 12, 2020
- UN AVVOCATO SU YOUTUBE - maggio 25, 2020
- SIAMO TORNATI “NELLA VIGNETTA DEL SIGNORE 2” - maggio 25, 2020
- IL PEDIATRA DI FAMIGLIA - aprile 18, 2020